Approfondimenti su architetture
Svolgendo opportune ricerche su internet, sviluppare l’argomento assegnato tramite una breve tesina di almeno 3000 caratteri (massimo 6000).
Argomenti:
- Cosa sono i SoC in ambito mobile? Descriverli dal punto di vista tecnologico e raccontare la loro evoluzione generale e gli ambiti di applicazione.
- Indicare quali sono le limitazioni delle architetture CISC e RISC, e in quali tipologie di computer sono montati.
- Descrivere come nasce, come funziona, e dove viene implementata l’architettura ARM.
- Perchè Linux è compilato in C? Quali sono i linguaggi che sono stati e sono oggi presi in considerazione e perchè?
- Perchè Windows è compilato in C++? Quali sono i linguaggi che sono stati e sono oggi presi in considerazione e perchè?
- Come viene implementata la virtual memory su Android?
- Analizzare e descrivere anche quantitativamente la differenza di prestazioni tra i linguaggi più diffusi (C/C++, Java, Python, Javascript, C#)
- I moderni computer hanno una architettura multi-core con core veloci e core lenti: spiegare in cosa consistono e perchè funzionano così
- Descrivere come viene gestito il risparmio energetico nei moderni computer (desktop, laptop, tablet, smartphone).
- La legge di Moore ha dominato l’informatica per 40 anni. Descriverne la natura, il successo ed infine il suo declino e le sue ragioni.
- Spiegare perchè si usa ancora l’architettura di Von Neumann e quali sono le alternative alla architettura di Von Neumann
- Insieme al software libero si è diffuso il concetto di hardware libero, ovvero di specifiche hardware informatiche in grado di essere implementate da tutti senza licenza. Raccontare come funziona e descrivere almeno un esempio di esperienza/prodotto importante basato su hardware libero.
- il software libero è noto per essere basato sul principio di sorgente a disposizione di tutti. Spiegare dal punto di vista tecnico e tecnologico cosa cambia col software non libero (vantaggi e svantaggi).
- Il kernel di Linux è stato oggetto di un acceso dibattito tra Torvalds, il suo creatore, e Tanenbaum, noto docente di informatica e creatore di Minix riguardo alla natura del kernel, se doveva essere monolitico o microkernel. Descrivere i termini del problema e le due posizioni quali vantaggi e svantaggi hanno.
- Descrivere cosa è il firmware, a cosa serve, cosa significa aggiornare il firmware e perchè, e che tipologie di firmware possiede un personal computer e un dispositivo mobile moderno.
- Esistono diverse tipologie di RAM: SRAM, DRAM, SDRAM, con le evoluzioni DDR,DDR2, DDR3, DDR4, DDDR5. Descrivere le caratteristiche di queste tecnologie, e come si sono evolute nel tempo.
- Analizzare e descrivere le differenze di prestazioni tra i microprocessori più diffusi (Intel i9, Ryzen 7 per x86, M1/M2 per Apple, Snapdragon 8) descrivendo le metriche (ovvero le metodologie) di calcolo delle performance e se queste metriche hanno dei punti di debolezza.
- Linux ed Unix, pur essendo imparentati, sono due sistemi operativi distinti. Descriverne analogie e differenze.
- L’architettura Harvard è un modello di computer alternativo e molto meno diffuso rispetto a quello di Von Neumann. Descriverla ed indicare applicazioni pratiche del modello ed analogie e differenze tra i due modelli.
- Cos’è la ROM? Descriverne le caratteristiche, l’uso e alcune tipologie.
- Raspberry PI è un single board computer. Descriverne la storia, le caratteristiche tecniche, le caratteristiche specifiche e le applicazioni e le ragioni del suo successo.
- Negli ultimi anni si sono diffuse le SmartTV, dove i principali sistemi operativi sono WebOS, Tizen e Android TV. Descrivere l’architettura hardware di una Smart TV, i 3 principali sistemi operativi, come avviene l’interazione con l’utente e come possono essere programmate.
- Analizzare la differenza tra cooperative e preemptive multitasking, e descrivere la storia dei sistemi operativi preemptive, dagli anni 80 in avanti.