Guida installazione Linux
Cosa è Linux
Il sistema operativo Linux è un sistema operativo creato da Linus Torvalds nel 1991. E’ un sistema operativo open source, ovvero tutte le componenti fondamentali sono scritte con codice visibile a tutti, ed è possibile partecipare quindi sia alla verifica del codice che partecipare alla sua modifica. E’ uno dei progetti software più grandi del mondo, che impegna decine di migliaia di collaboratori.
Linux è un sistema operativo noto per la sua stabilità, flessibilità e sicurezza. Viene utilizzato su numerose tipologie di dispositivi, personal computer, server, dispositivi IoT, Smart TV, embedded. E’ il principale sistema operativo per gestire server al mondo (copre circa l’80% delle infrastrutture Internet e cloud). Nel mondo PC è noto per essere un sistema particolarmente adatto per gli informatici professionisti e nello sviluppo software ed in tutti gli ambiti di sicurezza informatica e gestione delle reti. E’ comunque un sistema operativo adatto anche all’uso generico (navigazione Internet, uso office, consumo multimedia, e lavori creativi).
Linux è un sistema che appartiene alla famiglia di sistemi operativi UNIX, nati negli anni 70 insieme al linguaggio C1. Linux è l’insieme di due progetti: il Kernel (progettato da Linus Torvalds) e l’insieme di strumenti di sistema (GNU) progettato dall’organizzazione omonima2. Propriamente Linux si chiama “GNU/Linux”.
Linux è disponibile all’utente finale in distribuzioni alternative tra loro. Una distribuzione è una versione completa “chiavi in mano” del sistema operativo che comprende:
- il kernel -> il cuore del sistema operativo
- Strumenti di sistema -> strumenti per gestire file, utenti e rete, parte della suite GNU
- Interfaccia grafica -> ce ne sono diverse, ma le più diffuse sono Gnome, KDE, XFCE
- Applicazioni preinstallate -> browser, office, mail, terminale, ecc.
Le distribuzioni sono quindi un pacchetto chiavi in mano, con incluso anche un sistema per la gestione dei pacchetti, ed alcune anche un App Store (possiamo anzi dire che sono stati i primi ad inventare gli store).
Linux è considerato uno strumento per utenti avanzati, in realtà negli ultimi anni è diventato un sistema abbastanza semplice, e la sua installazione su un normale pc è generalmente più veloce della controparte Windows. Come unico limite su alcuni sistemi non offre la compatibilità al 100% (ad esempio su alcuni pc non funziona il lettore di impronte, su altri la webcam), anche se oggigiorno questa incompatibilità è ridotta. Inoltre per Linux spesso non sono disponibili alcuni software commerciali, come Microsoft Office, la suite Adobe, e molti videogiochi, anche se per molti di essi esistono controparti spesso altrettanto valide (LibreOffice, Pinta, Scribus)
La sua forza come detto è la stabilità, la minore richiesta di risorse (in genere ha bisogno di metà della memoria di Windows a parità di funzioni), la maggiore sicurezza (richiede meno patch di sicurezza).
Esistono comunque distribuzioni più facili (come Ubuntu, Fedora e Mint) ed altre più complesse (Kali Linux, Arch oltre che la famigerata Gentoo per chi vuole un sistema estremamente ottimizzato) oltre che per veri e propri appassionati (su tutte la Debian e la Redhat che sono un po’ le capostipite di tutte le altre distribuzioni). In realtà ci sono centinaia di distribuzioni, alcune che cercano di imitare lo stile di Windows, altre del Mac.
Linux oggigiorno si può usare in buona parte da interfaccia grafica, come Windows, ma è col terminale che offre la sua vera potenza. Con una manciata di comandi è possibile avere sempre il pieno controllo di file, dispositivi e interfacce, con una personalizzazione che gli altri sistemi operativi non hanno.
Linux è comunque soprattutto un modo per approcciarsi all’informatica non da utente che “subisce” il sistema operativo, ma utente consapevole che, se vuole, ha il pieno controllo del sistema.
Guida installazione Ubuntu
Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più semplici e complete, probabilmente la più diffusa.
In questa guida si spiega come installare Ubuntu, su pc Windows.
- Andare su https://www.ubuntu-it.org e scaricare l’ultima versione (un file .iso).
- Scaricare anche Balena Etcher https://etcher.balena.io, servirà a creare una chiavetta USB di avvio.
- Procurarsi una chiavetta da almeno 8GB. Con Etcher preparare la chiavetta (selezionare il file iso, selezionare la chiavetta ed attendere la copia).
- Liberare almeno 80GB sul proprio sistema, se si vuole fare dual boot. Si consiglia, per quanto l’operazione sia sicura, di fare un backup dei propri files personali.
- Riavviare il pc selezionando come periferica di boot la chiavetta. La sequenza dipende dal proprio pc (si deve premere un tasto all’avvio, di solito F10, F2 o ESC).
- Apparirà quindi il menu di avvio di Ubuntu, premere invio.
- Attendere l’avvio del sistema operativo da chiavetta.
- A sistema avviato, lanciare l’installazione (se non parte in automatico).
- Seguire la procedura, dove verrà chiesta la lingua, il layout di tastiera, la timezone, e il nome utente e password (si può indicare il boot senza login). La password va ricordata.
- Selezionare di installare Linux in una seconda partizione se si usa dual boot, oppure di cancellare il disco ed installare solo Linux.
- Aggiungere (checkbox) i codec multimediali.
- Attendere il completamento.
- Alla fine riavviare togliendo la chiavetta.
- Linux è pronto!
