-
Home
-
Programmazione
-
- C/C++: introduzione semplice
- C/C++: introduzione completa
- if/while ed espressioni logiche
- Costrutti del linguaggio
- Funzioni matematiche
- Array e matrici
- Puntatori
- Funzioni
- Manipolazione di stringhe
- Funzioni ricorsive
- Visibilità delle variabili
- Algoritmi di ordinamento in C/C++
- Gestione files
- Struct
- Liste concatenate
- Manipolazione dati in C++
- Alberi in C++
- Mostra lezioni rimanenti2 Chiudi sezione
-
- Introduzione a Javascript
- Manipolazione dei dati
- Javascript nel browser
- Evento, azione, reazione
- Funzioni
- Javascript asincrono
- AJAX
- Una applicazione Javascript completa
- Debugging
- Canvas
- Oggetti e classi
- Promise
- Componenti
- Creare una Web Application
- Single Page Application
- Comunicazione tra componenti
- Mostra lezioni rimanenti1 Chiudi sezione
-
Progettazione
-
Tecnologie
-
Strumenti
Sommario
< Home
Stampa
Esercizi di sviluppo del software
Pensiero induttivo e deduttivo
- Scrivi un programma che calcola la somma dei primi
n
numeri dispari pern=1,2,3,4,5
. Osserva i risultati: 1, 4, 9, 16, 25. Formula una congettura generale sulla relazione tra somma dei primin
dispari e il quadrato din
. - Data questa serie di numeri [1,2,4,7,12,20,33,54,78,… ] individuare la regola generale che la determina.
- Scrivi un programma che calcola
n^2
pern=1,2,3,4,5,6
. Osserva le differenze tra un quadrato e il successivo (1→4, 4→9, 9→16 …). Formula una regola generale sulla relazione tra numeri consecutivi e le differenze dei loro quadrati. - Fai stampare la somma
1^2 + 2^2 + ... + n^2
pern=1,2,3,4,5
. Osserva i risultati (1, 5, 14, 30, 55). Prova a indovinare una formula generale per questa somma senza usare - Vogliamo calcolare la somma dei primi n numeri naturali. Ad esempio la somma tra 1 e 10 è 55, mentre tra 1 e 50 è 1275, tra 1 e 100 è 5050. Individua la regola generale e spiegala.
- Trova un algoritmo ottimizzato per calcolare MCD .
- Ogni intero maggiore di 1 può essere scritto in un solo modo (a meno dell’ordine) come prodotto di numeri primi. Perchè?
- Dati a,bc,d valori booleani, se d = a || b && a || c allora d = a || … completare l’espressione logica.