Benvenuti!
Cipiaceinfo.it è un sito didattico di Informatica, in particolare su programmazione, progettazione e tecnologie correlate. E’ pensato come risorsa divulgativa fruibiile sia da studenti di scuola superiore che di università, ma utile anche per professionisti o appassionati che vogliono avvicinarsi a questo mondo.
Sono un docente di informatica in una scuola superiore, e ho creato questo sito come risorsa per i miei studenti, dove possono trovare lezioni ed esercizi in modo organizzato e in un unico luogo virtuale.
Perché “ci piace info”?
L’informatica è spesso una materia o un indirizzo scolastico scelto da studenti e famiglie perché offre buone prospettive lavorative. Tuttavia, per ottenere risultati realmente significativi in un ambito così complesso, è necessario nutrire un interesse che vada oltre la semplice utilità pratica.
In questo l’informatica rappresenta un’opportunità straordinaria: impararla non significa solo acquisire competenze e conoscenze, ma anche avere la possibilità di realizzare concretamente progetti e applicazioni, anche con risorse limitate, sfruttando creatività e ingegno.
Vedere infatti un proprio progetto “funzionare” stimola l’interesse, la curiosità, la fiducia nelle proprie capacità e fornisce quella motivazione indispensabile per affrontare ostacoli e difficoltà in una materia che può risultare impegnativa.
Invito quindi gli studenti a tenere sempre a mente tutto questo e ad applicarsi con costanza e impegno, anche a costo di qualche piccolo sacrificio. L’informatica richiede molto, ma è anche in grado di restituire molto di più. Ed è per questo che ci piace.
Organizzazione del sito
I contenuti di questo sito sono organizzati in quattro sezioni:
- programmazione: lezioni sulla programmazione e su alcuni linguaggi;
- progettazione: lezioni sul ciclo di vita del software e la progettazione;
- tecnologie: sistemi operativi, web, architetture e intelligenza artificiale;
- Strumenti: lezioni utili per le altre sezioni.
All’interno di ogni sezioni le lezioni sono poi organizzate per argomenti. E’ poi presente una funzione di ricerca globale.
I materiali presenti non pretendono di essere esaustivi e possono essere presenti sviste o imprecisioni. Il sito è in continua evoluzione e col tempo saranno inserite nuove lezioni ed argomenti. Se ci sono errori segnalatemeli, provvederò a correggerli.
Tutti i contenuti pubblici sono protetti dalla licenza CC BY-NC-ND 4.0 (termini di utilizzo).